Campania: contributi ai giovani agricoltori per il primo insediamento. Pubblicato il Bando di attuazione della tipologia d’intervento 6.1.1 “Insediamento di giovani agricoltori”.

FINALITÀ: La tipologia di intervento persegue l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani al fine di creare delle opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale e favorire l’inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi, nelle aree con migliori performance economiche sociali.
AMBITO TERRITORIALE: La tipologia di intervento si applica su tutto il territorio regionale della Campania.
INTERVENTI: la tipologia di intervento prevede la concessione di un premio e la realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA), da conseguire entro trentasei (36) mesi, con il quale si deve incrementare il valore della Produzione Standard iniziale. L’accesso alla tipologia di intervento 6.1.1 non preclude, per la stessa azienda, l’accesso ad altre tipologie di intervento previste dal PSR Campania 2014-2020.
BENEFICIARI: giovani di età non superiore a quaranta (40) anni (quarantuno anni non compiuti) al momento della presentazione della domanda di sostegno che per la prima volta si insediano in un’azienda agricola in qualità di unico capo azienda, assumendone la relativa responsabilità civile e fiscale e che presentano un Piano di Sviluppo Aziendale.
Essi devono possedere adeguate qualifiche e competenze professionali.
SPESE AMMISSIBILI: la tipologia di intervento eroga un aiuto forfettario per cui non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal giovane agricoltore.
CONTRIBUTO: nei territori delle macroaree C e D a ciascun soggetto richiedente verrà riconosciuto un premio di insediamento dell’importo di 50.000,00 euro. Nelle macroaree A e B a ciascun soggetto richiedente verrà riconosciuto un premio di insediamento dell’importo di 45.000,00 euro. La percentuale di sostegno è pari al 100% del contributo pubblico.
DOMANDA: con successivo provvedimento saranno definiti l’apertura dei termini per la raccolta delle domande di sostegno e la dotazione finanziaria per ciascun bando.
Campania: Agricoltura, pubblicati Pubblicati i Bandi del Piano di Sviluppo Rurale, Azioni 4.1.1, 4.1.2, 5.2.1 e 6.1.1.

La Regione Campania con decreto regionale della Direzione Generale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 38 del 28 luglio 2016 ha approvato:
- Disposizioni attuative Generali delle misure non connesse alla superficie e/o agli animali;
-Bando di attuazione della tipologia d’intervento 4.1.1 “Supporto per gli investimenti nelle aziende agricole”;
-Bando di attuazione della tipologia d’intervento 4.1.2 “Investimenti per il ricambio generazionale nelle aziende agricole e l'inserimento di giovani agricoltori qualificati”;
-Bando di attuazione della tipologia d’intervento 5.2.1 “Ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici”;
-Bando di attuazione della tipologia d’intervento 6.1.1 “Insediamento di giovani agricoltori”;
OBIETTIVI: rafforzare le aziende agricole, favorire il ricambio generazionale, sostegno per i danni da calamità naturali.
AGEVOLAZIONI FINANZIARIE: -Gli investimenti produttivi delle aziende agricole volti a rimuovere gli elementi di debolezza strutturale e migliorare, così, la redditività e la competitività (a valere sulla Misura 4, che ha una dotazione finanziaria di € 569.000.00000); - Gli investimenti effettuati delle aziende agricole colpite da avversità atmosferiche, calamità naturali o eventi catastrofici e finalizzati al ripristino del terreno e del potenziale agricolo e/o zootecnico danneggiato o distrutto (a valere sulla Misura 5, con una dotazione di € 10.500.000,00).
GIOVANI AGRICOLTORI: particolare attenzione è riservata ai giovani agricoltori, di età non superiore ai 40 anni (al momento della presentazione della domanda) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di unico capo azienda.
CONTRIBUTO: Per tale categoria, i bandi prevedono l’erogazione di premi dell’importo massimo di € 50.000,00 (a valere sulla Misura 6, la cui dotazione è di € 165.000.000,00); il finanziamento degli investimenti volti a garantire la redditività delle aziende al loro primo insediamento e la loro permanenza nel settore agricolo (a valere sulla Misura 4).
Con successivo provvedimento saranno definiti l’apertura dei termini per la raccolta delle domande di sostegno e la dotazione finanziaria per ciascun bando.